Formazione per le Persone

Finanziato GOL

GOL - Programma Nazionale per la Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori

Cos’è il programma GOL?

Il programma Gol è un’azione di riforma prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza dell’Italia (Missione 5, Componente 1) per riqualificare i servizi di politica attiva del lavoro e si basa sulla personalizzazione dei servizi.

Le persone sono indirizzate al percorso più adeguato grazie all’orientamento di base mirato e alla valutazione dell’occupabilità attuata tramite l’assessment quali-quantitativo (patto di servizio Gol).

A chi è rivolto?

  • Disoccupati (anche se percepiscono un ammortizzatore sociale)
  • Donne, giovani, disoccupati di lunga durata, persone con disabilità
  • Persone che hanno più di 55 anni di età
  • Lavoratori occupati con redditi inferiori ad alcune soglie

 

Cosa tratta il programma GOL?

 

Comprende un'offerta di servizi integrati, basati su una cooperazione tra i servizi pubblici e privati.

Prevede percorsi di accompagnamento al lavoro, di aggiornamento o riqualificazione professionale, e percorsi in rete con gli altri servizi territoriali (sociali, sociosanitari, di conciliazione, educativi) nel caso di bisogni complessi, quali quelli di persone con disabilità o con fragilità.

I percorsi sono individuati dall’operatrice o operatore a partire dai risultati della profilazione quali-quantitativa (assessment).

 

Il programma GOL prevede 5 PERCORSI di cui quattro per singole persone e uno per gruppi di lavoratori (aziende in crisi):

  • Reinserimento lavorativo: servizi di orientamento e intermediazione per l’accompagnamento al lavoro
  • Aggiornamento (upskilling): per lavoratrici e lavoratori più lontani dal mercato, interventi formativi prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante;
  • Riqualificazione (reskilling): formazione professionalizzante più approfondita, generalmente caratterizzata da un innalzamento dei livelli di qualificazione/Eqf rispetto al livello di istruzione
  • Lavoro e inclusione: si prevede l’attivazione della rete dei servizi territoriali (a seconda dei casi, educativi, sociali, socio-sanitari, di conciliazione)
  • Ricollocazione collettiva: valutazione delle chances occupazionali sulla base della specifica situazione aziendale di crisi, della professionalità dei lavoratori coinvolti e del contesto territoriale di riferimento per individuare soluzioni idonee all'insieme dei lavoratori stessi.

 

Nessun corso trovato.