MAESTRO ARTIGIANO

IL MAESTRO ARTIGIANO è «… colui che, disponendo di un’adeguata esperienza professionale, possiede le conoscenze e abilità imprenditoriali, pedagogico formative, teoriche e pratiche necessarie a svolgere compiti di responsabilità in un’impresa, oppure a gestirla autonomamente, e un’elevata attitudine alla trasmissione delle competenze»
Se l’esperienza professionale è un prerequisito di accesso al percorso, questo deve aiutare l’Artigiano a rielaborare il suo saper fare per favorirne un’adeguata rappresentazione, migliorando le sue capacità di saper trasmettere le competenze agite, attraverso nuove attitudini e capacità di narrazione del suo saper fare, in un ciclo virtuoso che va potenziato con nuove competenze di gestione, innovazione e comunicazione, per diventare un vero ARTIGIANO MAESTRO DI MAESTRIA.
IL PERCORSO FORMATIVO
Il percorso formativo di 100 ore mira a realizzare un itinerario volto allo sviluppo e rafforzamento di competenze di carattere trasversale e avanzato, di area manageriale-gestionale (Maestria) e di area pedagogica-formativa (Maestro):
• GESTIONE GENERALE D’IMPRESA
• GESTIONE DEI PROCESSI DI INNOVAZIONE
• GESTIONE DELLE PERSONE E TRASMISSIONE DELLE COMPETENZE
• GESTIONE DELLE OPPORTUNITA’ E VALORIZZAZIONE DELL’IMPRESA
Contenuti e modalità formative dovranno consentire di attivare un processo che permetta di rielaborare le esperienze, per valorizzare competenze personali, per sviluppare capacità innovative.
Il Percorso prevede:
1. Attività di accompagnamento individuale di 4 ore, finalizzata a fornire un sostegno all’aspirante Maestro Artigiano durante il percorso formativo permettendogli di prendere consapevolezza del proprio ruolo e ad accompagnarlo nella scelta dei moduli tematici , in coerenza con il proprio progetto di sviluppo.
2. Moduli tematici monografici, che permettono l’approfondimento di contenuti specifici correlati all’ esercizio delle competenze del maestro artigiano. Ciascun Artigiano potrà scegliere i moduli breve durata (3-6 ore) di suo interesse da un catalogo formativo fino a un totale di 52 ore.
3. Tre weekend formativi realizzati un modalità residenziale per un tot. di 48 ore, che offrono l’opportunità di confrontarsi con docenti ed esperti sui temi proposti, per identificare gli elementi di distintività del proprio modo di essere artigiano e di fare impresa, del proprio fare innovazione, di trasmettere e valorizzare la propria maestria.
Al termine del percorso è previsto un esame finale , secondo le modalità e nel rispetto della disciplina regionale, accessibile solo a chi ha frequentato almeno 70 ore (di cui almeno 24 ore di weekend formativi.
l percorso è rivolto a tutte le persone che hanno svolto attività lavorativa qualificata della durata di almeno cinque anni nel medesimo settore dell’artigianato, in qualità di titolare o socio lavoratore attivo, familiare coadiuvante o dipendente.