BORSA DI RICERCA - P.A.R.I. Progetti e azioni di rete innovativi per la parità e l’equilibrio di genere
BORSA DI RICERCA - P.A.R.I. Progetti e azioni di rete innovativi per la parità e l’equilibrio di genere
PROGRAMMA REGIONALE FSE+ 2021-2027 - PRIORITA’ 1. “OCCUPAZIONE”
P.A.R.I. Progetti e azioni di rete innovativi per la parità e l’equilibrio di genere
DGR n. 1522 del 29/11/2022
Progetto n. 1533-0001-1522-2022
Approvato con DDR n. 652 del 22 giugno 2023
Finanziato con DDR n. 868 del 03 agosto 2023
Ente CON-SER - SRL
Titolo progetto "INTRAPRENDENTI: sviluppo di opportunità e servizi per favorire l’imprenditorialità femminile"
AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE
PER UNA BORSA DI RICERCA (monitoraggio)
Presentazione delle candidature
Gli interessati in possesso dei requisiti richiesti dovranno far pervenire la domanda come specificato dal bando.
Il Bando può essere scaricato in questa pagina
I candidati dovranno far pervenire la propria candidatura, unitamente al CV in formato Europass ed a una copia di un documento di identità in corso di validità, all’indirizzo e-mail progetti@iusve.it o tramite consegna personale cartacea presso gli uffici IUS siti in via dei salesiani n. 15 Mestre (VE), entro e non oltre il 09/10/2023, specificando Ufficio progetti – Bando borsa di ricerca “INTRAPRENDENTI”.
L’iniziativa “P.A.R.I. - Progetti e Azioni di Rete Innovativi per la parità e l’equilibrio di genere” si inserisce nell’Obiettivo “Promuovere una partecipazione equilibrata di donne e uomini al mercato del lavoro, parità di condizioni di lavoro e un migliore equilibrio tra vita professionale e vita privata, anche attraverso l’accesso a servizi abbordabili di assistenza all’infanzia e alle persone non autosufficienti”, del Programma Operativo Fondo sociale europeo plus 2021-2027 del Veneto e intende contribuire a colmare i divari di genere, agendo su tre dimensioni:
- la promozione di un diverso approccio culturale di lotta alle discriminazioni e di contrasto agli stereotipi che ostacolano l’equilibrio di genere;
- la partecipazione e la permanenza delle donne nel mercato del lavoro;
- l’armonizzazione dei tempi di vita e di lavoro.
Il progetto INTRAPRENDENTI vuole esaminare quali sono le condizioni culturali, organizzative e logistiche che possano essere di supporto allo sviluppo e al consolidamento delle imprese al femminile, attivando e sostenendo le reti territoriali (comuni, organizzazioni, imprese, scuole …) che possano avere un impatto positivo nel:
- Sostenere lo sviluppo di comunità intraprendenti, ovvero aree geografiche legate ad esempio ai distretti del commercio, che possano diventare attivatori di nuove imprese al femminile;
- Migliorare la consapevolezza del ruolo delle imprenditrici, come punto di riferimento della comunità e della società civile in generale;
- Sviluppare servizi che possano favorire la conciliazione e le condivisioni degli impegni di vita e di lavoro in particolare delle donne titolari di piccole imprese o libere professioniste;
- Promuovere, fin dalla scuola, le competenze di autoimprenditorialità e di autodeterminazione del proprio percorso professionale, superando gli stereotipi di genere a favore di una scelta basata sulle proprie aspirazioni e sui propri talenti.
Il processo, attraverso il coinvolgimento diretto delle giovani e delle donne, degli stakeholder territoriali, partirà da una fase di ascolto e rilevazione delle criticità, delle attese e delle necessità, e di analisi del contesto, dei suoi vincoli e opportunità, per favorire il coinvolgimento collaborativo dei diversi soggetti nella messa a punto di azioni pilota, secondo la metodologia del design thinking.
Il progetto intende, inoltre, favorire l’EQUILIBRIO TRA VITA PROFESSIONALE E PRIVATA e promuovere azioni che concorrono a SVILUPPARE ECOSISTEMI FAVOREVOLI ALL’IMPRENDITORIALITA’ FEMMINILE a partire da un confronto di approfondimento su:
- Il territorio veneziano e le sue specificità, per la raccolta dei bisogni di attività e servizi, delle opportunità di mercato per nuove imprese.
- Le strategie per armonizzare i tempi di vita e di lavoro attraverso la condivisione di sistemi di servizi comuni e la pianificazione delle città in ottica di parità di genere.
- Analisi delle buone prassi di imprenditoria femminile in particolare di piccola dimensione e della loro presenza nei diversi settori e incidenza delle norme sulla promozione della parità di genere sullo sviluppo di imprenditorialità femminile.
- Propensione ad investire delle donne imprenditrici e lettura al femminile delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie per risolvere la disparità di genere
- Analisi del sistema di rating per accesso al credito e valorizzazione dei sistemi di gestione femminili
Il progetto sarà realizzato prevedendo:
- Attività di ricerca: tramite le borse di ricerca assegnate alle università.
- Focus Group e momenti di confronto tra gli stakeholder.
- Azioni pilota sperimentali.
- Azioni di monitoraggio.
- Attività di diffusione e comunicazione.
Descrizione delle attività della Borsa di Ricerca
"Le attività di Monitoraggio del progetto INTRAPRENDENTI: sviluppo di opportunità e servizi per favorire l’imprenditorialità femminile"
Questa borsa di ricerca della durata di 12 mesi è finalizzata ad accompagnare ed analizzare l’intero progetto dal punto di vista degli effetti e degli impatti dei risultati cioè ottenuti dai beneficiari – in termini di crescita personale, consapevolezza, acquisizione di competenze e conoscenze, modifica di atteggiamenti e comportamenti - e sul sistema produttivo, con specifico riferimento alle aziende operanti all’interno della provincia di Venezia, con riferimento al tema dell’imprenditorialità femminile con focus sui diversi settori della manifattura e del terziario, sul ruolo dell’imprenditrice nel definire nuovi modelli di business, sui servizi che possono agevolare e rafforzare la presenza di imprenditoria femminile. Tali temi, sviluppati tramite le attività pilota, diventano un piano d’azione, sostenuto da una rete territoriale stabile, che sarà monitorato e valutato misurandone la replicabilità in altri contesti, la sua trasferibilità, l’efficacia con riferimento agli impatti ottenuti e la sua efficienza rispetto alle risorse umane e finanziarie impegnate. Il/la borsista dovrà sviluppare strumenti di indagine e che sostengano l’ autovalutazione, criteri e punteggi, schede di analisi e di osservazione; dovrà essere in costante contatto con il coordinamento e con il gruppo di progetto e partecipare ai focus group sul monitoraggio al fine di evidenziare eventuali scostamenti rispetto agli obiettivi, suggerire modifiche e/o correttivi, redigere la documentazione prevista. I documenti conclusivi costituiranno un fondamentale strumento di lavoro per la rete territoriale che avrà a disposizione le informazioni necessarie a continuare, anche oltre la conclusione del progetto, ad agevolare e rafforzare la presenza di imprenditoria femminile nel territorio veneziano. Gli output della borsa di ricerca saranno:
- tre report di monitoraggio che evidenzi l’andamento del progetto, sia in termini qualitativi che quantitativi;
- un report di autovalutazione ex post sugli effetti del progetto sul tema dell’imprenditorialità femminile evidenziando i risultati raggiunti in termini di nuovi modelli di business e nuovi servizi di supporto
- una scheda sintetica che illustri gli esiti del modello proposto e poi applicato
Esito selezioni del 13/10/2023
elenco in ordine di punteggio dei CODICI PERSONALI CANDIDATI
1) 05_INTRAPRENDENTI |
VINCITORE DELLA BORSA |
2) 04_INTRAPRENDENTI |
|
3) 03_INTRAPRENDENTI |
|
4) 06_INTRAPRENDENTI |
|
5) 08_INTRAPRENDENTI |
|