PR VENETO FSE+ 2021-2027 - DGR n. 231 del 13/03/2024 FORMAZIONE CONTINUA Un’opportunità per la crescita e lo sviluppo delle competenze dei lavoratori

PR Veneto FSE+ 2021-2027
Con Decisione di esecuzione C(2022)5655 del 01/08/2022 la Commissione europea ha adottato il PR cofinanziato dal FSE+ per il ciclo di programmazione 2021-2027.
La Giunta Regionale del Veneto con deliberazione n. 1010 del 16 agosto 2022 ha preso atto della Decisione di esecuzione C(2022)5655, della Commissione europea che approva il PR Veneto FSE+ 2021-2027 (PR FSE+) per il sostegno del Fondo Sociale Europeo Plus.
Con l’obiettivo di coinvolgere più di 230.000 persone in sette anni, il PR Veneto FSE+ 2021-2027 prevede una dotazione complessiva di oltre 1 miliardo di Euro (1.031.288.508 MLD). L'obiettivo è sostenere l'accesso all'occupazione e l'inclusione attiva, promuovere la parità di genere e di condizioni di lavoro, favorire l'adattamento ai cambiamenti e l'acquisizione di competenze chiave, e migliorare l'allineamento tra l'istruzione e le esigenze del mercato del lavoro.
Le risorse del programma PR VENETO FSE+ 2021-2027 saranno quindi impiegate per incidere sul sistema economico e sociale del Veneto, al fine di aumentare la capacità della nostra regione di competere e di includere le fragilità, rispondendo alla sfida centrale della programmazione 21- 27 di elevare la qualità della vita delle persone
DGR n. 231 del 13/03/2024 FORMAZIONE CONTINUA Un’opportunità per la crescita e lo sviluppo delle competenze dei lavoratori
Priorità 1 Occupazione
Obiettivo specifico d) ESO4.4 PROMUOVERE L'ADATTAMENTO DEI LAVORATORI, DELLE IMPRESE E DEGLI IMPRENDITORI AI CAMBIAMENTI, UN INVECCHIAMENTO ATTIVO E SANO, COME PURE AMBIENTI DI LAVORO SANI E ADEGUATI CHE TENGANO CONTO DEI RISCHI PER LA SALUTE (FSE+) FORMAZIONE CONTINUA
Progetto 1533-0001-231-2024,
"NUOVE COMPETENZE PER LA TRANSIZIONE DIGITALE E VERDE DELLE IMPRESE ARTIGIANE DELLA PROVINCIA DI VENEZIA”
Approvato con Decreto n. 949 del 22.07.2024,
Decreto di impegno di spesa n. 1165 DEL 06/09/2024
(Il presente progetto è finanziato da Regione Veneto:contributo concesso 35.408,00 €.)
La proposta progettuale si articola in interventi formativi e attività di accompagnamento che, variamente combinati tra loro, potranno rispondere in modo mirato alle diverse esigenze dei destinatari e delle imprese partner. Il progetto, finalizzato alla definizione di strategie di rilancio aziendale in coerenza con la Linea B, è orientato allo sviluppo delle competenze dei lavoratori con focus sui temi delle transizioni verde e digitale, al fine di diminuire progressivamente il mismatch tra le qualifiche dei lavoratori e le nuove mansioni da svolgere a seguito delle trasformazioni tecnologiche introdotte nelle imprese.
Il progetto prevede un equilibrato mix di interventi di formazione aziendale e interaziendale e azioni di accompagnamento, orientati al raggiungimento tempestivo dei fabbisogni espressi dalle aziende.
Saranno realizzati i seguenti interventi:
• INNOVAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (FAGG) 2 edizioni di 40 ore
• INNOVAZIONE DIGITALE IN AZIENDA (FAGG) 1 edizione di 16 ore
• PRINCIPI E APPLICAZIONI DELLA TRANSIZIONE GREEN (FAGG) 2 edizioni interaziendali di 8 ore
• ACTION RESEARCH PER LA TRANSIZIONE DIGITALE E VERDE 2 edizioni di 32 ore
• LE INNOVAZIONI DIGITALI E TECNOLOGICHE PER IL SISTEMA CASA (WRKS) 3 edizioni di 4 ore
• LE INNOVAZIONI DELLA TRASFORMAZIONE GREEN PER IL SISTEMA CASA (WRKS) 3 edizioni di 4 ore
Una particolare attenzione sarà prestata a tutte le innovazioni tecniche e tecnologiche caratteristiche del sistema casa, che possono concorrere a rafforzare la capacità competitiva di ciascuna impresa nel mercato e nel territorio di riferimento, dando attuazione alle strategie messe in atto a livello regionale a supporto delle trasformazioni tecnologiche, digitali e green.
Gestione attività progetto
Interventi di action research:
1533/10749234-001/949/DEC/24 ACTION RESEARCH PER LA TRANSIZIONE DIGITALE E VERDE - 01 CHIOGGIA
1533/10749234-005/949/DEC/24 ACTION RESEARCH PER LA TRANSIZIONE DIGITALE E VERDE - 01 VENEZIA
Interventi di formazione in aula di gruppo:
1533/10749234-002/949/DEC/24 PRINCIPI E APPLICAZIONI DELLA TRANSIZIONE GREEN - 01 CHIOGGIA
1533/10749234-003/949/DEC/24 PRINCIPI E APPLICAZIONI DELLA TRANSIZIONE GREEN - 02 CHIOGGIA
1533/10749234-006/949/DEC/24 INNOVAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - 01 SAN DONA'
1533/10749234-007/949/DEC/24 INNOVAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - 02 SAN DONA'
Interventi aperti al pubblico:
1533/10749234-004/949/DEC/24 LE INNOVAZIONI DIGITALI E TECNOLOGICHE PER IL SISTEMA CASA
(pubblicato in data 12/02/2025)
L’intervento intende dare ampia diffusione sul territorio delle azioni strategiche di innovazione individuate nell’ambito delle attività di progetto. Consentirà di esplicitare e condividere le azioni in relazione alle trasformazioni tecnologiche e digitali che interessano il SISTEMA CASA, in relazione a: sviluppo di nuovi servizi di accompagnamento e consulenza al cliente; innovazione dell'organizzazione del lavoro e riorganizzazione dei processi aziendali a fronte di nuove attività per una nuova dimensione di business; innovazione digitale dei processi gestionali per una maggiore efficienza e ottimizzazione delle risorse.
(Data di svolgimento 12/03/2025 dalle 14.30 alle 18.30)
Per scaricare la locandina clicca qui sotto
LINK
1533/10749234-008/949/DEC/24 LE INNOVAZIONI DELLA TRASFORMAZIONE GREEN PER IL SISTEMA CASA
(pubblicato in data 07/03/2025)
L'intervento intende dare ampia diffusione sul territorio delle azioni strategiche di innovazione individuate nell’ambito delle attività di progetto. Consentirà di esplicitare e condividere i piani di trasformazione GREEN che interessano il SISTEMA CASA, in relazione a: sostenibilità nei processi produttivi e organizzativi sviluppo di reti tra imprese per una competitività sostenibile sviluppo di nuovi servizi e consulenza al cliente su tecnologie e prodotti per CASA GREEN e CER. Trasformazione green dei processi gestionali per una maggiore efficienza e ottimizzazione delle risorse.
(Data di svolgimento 07/04/2025 dalle 17.00 alle 21.00)
Per scaricare la locandina clicca qui sotto
LINK
1533/10749234-009/949/DEC/24 LE INNOVAZIONI DELLA TRASFORMAZIONE GREEN PER IL SISTEMA CASA
(pubblicato in data 21/03/2025)
L' intervento intende dare ampia diffusione sul territorio delle azioni strategiche di innovazione individuate nell’ambito delle attività di progetto. Consentirà di esplicitare e condividere i piani di trasformazione GREEN che interessano il SISTEMA CASA, in relazione a: sostenibilità nei processi produttivi e organizzativi sviluppo di reti tra imprese per una competitività sostenibile sviluppo di nuovi servizi e consulenza al cliente su tecnologie e prodotti per CASA GREEN e CER Trasformazione green dei processi gestionali per una maggiore efficienza e ottimizzazione delle risorse.
(Data di svolgimento: 22/04/2025 dalle 16.30 alle 20.30)
Per scaricare la locandina clicca qui sotto
1533/10749234-010/949/DEC/24 LE INNOVAZIONI DIGITALI E TECNOLOGICHE PER IL SISTEMA CASA
(pubblicato in data 28/03/2025)
L'intervento intende dare ampia diffusione sul territorio delle azioni strategiche di innovazione individuate nell’ambito delle attività di progetto. Consentirà di esplicitare e condividere le azioni in relazione alle trasformazioni tecnologiche e digitali che interessano il SISTEMA CASA, in relazione a: sviluppo di nuovi servizi di accompagnamento e consulenza al cliente; innovazione dell'organizzazione del lavoro e riorganizzazione dei processi aziendali a fronte di nuove attività per una nuova dimensione di business; innovazione digitale dei processi gestionali per una maggiore efficienza e ottimizzazione delle risorse.
(Data di svolgimento: 29/04/2025 dalle 15.00 alle 19.00)
Per scaricare la locandina clicca qui sotto
/editorcms/files/Locandina%20workshop%20INNOVAZIONI%20DIGITALI%20E%20TECNOLOGICHE%20int%20010.pdf
Ultimo aggiornamento 05/05/2025