NUOVO ACCORDO STATO-REGIONI

E' entrato in vigore il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025, che aggiorna e sostituisce gli accordi precedenti in materia di formazione obbligatoria sulla salute e sicurezza sul lavoro, in attuazione dell'art. 37 del D.Lgs. 81/2008.
L'obiettivo è uniformare, semplificare e innalzare la qualità dei percorsi formativi.
Durata, contenuti minimi e modalità della formazione
La formazione dei lavoratori si articola in:
- 4 ore di formazione generale;
- 4 ore per rischio basso
- 8 ore per rischio medio
- 12 ore per rischio alto seconda del settore ATECO.
Preposti: corso iniziale di 12 ore, con aggiornamento obbligatorio ogni 2 anni, esclusivamente in presenza o in videoconferenza sincrona (no e-learning).
Dirigenti: corso ridotto da 16 a 12 ore, con un modulo aggiuntivo di 6 ore per chi opera nei cantieri temporanei o mobili.
Datori di lavoro: corso base di almeno 16 ore, con un modulo aggiuntivo di 6 ore per chi opera nei cantieri. La formazione dovrà essere completata entro 24 mesi dall'entrata in vigore dell'Accordo.
RSPP/ASPP: aggiornamento ogni 5 anni, con 40 ore per RSPP e 20 ore per ASPP.
Coordinatori della sicurezza: corso iniziale di 120 ore, con aggiornamento quinquennale di 40 ore, con possibilità di svolgerlo in e-learning.
Lavoratori in ambienti confinati o sospetti di inquinamento: corso di 12 ore, con almeno 8 ore di esercitazioni pratiche obbligatorie.
Modalità di erogazione
Sono previste quattro modalità di erogazione:
- In presenza;
- Videoconferenza sincrona;
- E-learning (limitatamente a moduli base e aggiornamenti);
- Modalità mista.
Le modalità a distanza devono garantire tracciabilità, tutoraggio attivo e verifica dell'apprendimento.
Verifica dell'apprendimento e attestati
Verifica finale: obbligatoria per tutti i corsi, anche aggiornamenti.
Presenza minima: almeno il 90% delle ore previste.
Attestati: devono riportare il codice fiscale del partecipante e l'indicazione delle eventuali equipollenze o esoneri riconosciuti.
Tempistiche e aggiornamenti
Formazione iniziale: completamento entro 24 mesi dall'entrata in vigore dell'Accordo.
Aggiornamenti
variano in base alla figura, con cadenze biennali, quinquennali o decennali, a seconda del ruolo.
Attrezzature specifiche
Carriponte: formazione teorica di 4 ore e pratica di 6/7 ore, con aggiornamento quinquennale di 4 ore.
Macchine raccoglifrutta e caricatori di materiali: formazione specifica da completare entro 12 mesi dall'entrata in vigore dell'Accordo.
Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il testo completo dell'Accordo nella Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025.